Borgo Divino Wine festival 2021

Il 30 e 31 ottobre a Borgo San Lorenzo quarta edizione del Wine Festival Mugellano

Ultimi preparativi a Villa Pecori Giraldi per Borgo DiVino

Degustazioni guidate, cultura ed una mostra fotografica. Si potrà acquistare a prezzo di cantina  

Si avvicina l’appuntamento con il Wine Festival “Borgo Divino” che dopo il successo delle precedenti edizioni e la pausa forzata del 2020, torna nella sua tradizionale “winter edition”, sabato 30 e domenica 31 ottobre con tante conferme ed una grande partecipazione di tante nuove ed interessanti realtà enologiche. Un Wine Festival che darà la possibilità alle 95 aziende vinicole provenienti da tutta Italia (ben 16 le regioni presenti oltre alla Francia ed al debutto della Spagna), di presentare le oltre 350 etichette che i visitatori potranno degustare in un suggestivo viaggio nel gusto e nell’essenza del vino. Oltre quaranta aziende che saranno presenti per la prima volta al Festival: un invito a sollecitare il gusto di sperimentare dei visitatori, che saranno dotati di un bicchiere oltre che di penna e taccuino per i propri appunti. 

Ovviamente grande attenzione alla Toscana ed in particolare al nostro territorio che si sta facendo apprezzare anche ad alti livelli. Cantine, aziende agricole, operatori del settore, associazioni ed Enti che fanno parte di uno dei settori trainanti dell’economia e dell’export italiano, saranno i veri protagonisti di questa 2 giorni. Ad ospitare Borgo DiVino sarà ancora una volta Villa Pecori Giraldi, la splendida Villa icona internazionale dello stile liberty, in cui sarà allestito un “percorso” nel quale si inseriranno tutta una serie di iniziative di cultura più o meno direttamente legate al vino. Taglio del nastro ufficiale sabato 30, alle 11, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle associazioni con brindisi per l’apertura dell’evento.

Saranno 5 i momenti didattici curati da sommelier e relatori (di cui tre aperti al pubblico ma alcuni di questi già ormai sold out) che porteranno in aula alcuni dei più interessanti temi legati ad enografia ed enologia nazionale. 

Sabato 30 alle 18, “Degustazione guidata di approfondimento sul Metodo Classico” nella quale saranno proposte tre diverse espressioni di vini prodotti con il metodo classico. La degustazione sarà guidata dal Master Champagne Massimiliano Cappelli e proporrà: Champagne Brateu-Moreaux Brut tradition BDN, Trento doc Giulio Larcher Pas Dosè 2016 e Oltrepò Pavese DOCG Torrevilla Brut. 

Domenica 31, alle 17.45 “Il Tempranillo tra Toscana e Spagna” con il Sommelier Roberto Ciancolini, ripercorrerà la storia di com’è arrivato il Tempranillo a San Miniato. Si parlerà di questo vitigno straordinario e delle sue caratteristiche mettendo a confronto la produzione spagnola e quella toscana proponendo IXE 2018 – Pietro Beconcini (San Miniato), Pinna Fidelis 2019 (Ribeira del Duero), Vigna alle Nicchie 2015 -Pietro Beconcini (San Miniato) e Canus Verus 2018 (Toro) al costo di 17 euro a persona (non comprese nel prezzo del biglietto del Festival). 

Diversa nei modi quella di domenica, alle 16.30, dal titolo “Juke Box Wine – Storie di Vino con Marco Bianchini e Francesco Ricci”, una degustazione tra storie di vino, musica e poesia con in degustazione Metodo Classico Sorbara Cantina Della Volta, Malvasia di Salina Fenech e Perpetuo di Acone.

Sono inoltre due i seminari riservati agli addetti ai lavori.  Nell primo, in programma sabato alle 15.30, saranno messe a confronto 5 denominazioni toscane in cui prevale il Sangiovese. La degustazione, organizzata in collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, sarà una comparativa di quattro etichette Chianti Rufina DOCG annata 2018 (Chianti Rufina Selvapiana 2018; Lavacchio, Chianti Rufina Cedro 2018; Travignoli, Chianti Rufina Villa Travignoli 2018; Chianti Rufina Pozzo 2018), il Chianti Classico DOCG 2018 della Fattoria Santo Stefano, il Chianti Colli Fiorentini DOCG 2018 di Poggio al Chiuso, il Morellino di Scansano DOCG Brumaio 2018 della Tenuta Pietramora ed il Chianti Superiore DOCG 2018 di Perelli Winery. 

Il secondo, molto interessante per la promozione del territorio, in programma domenica alle 11, sarà una comparativa alla cieca di 9 Pinot Nero prodotti in Mugello. Parteciperanno le aziende di Borgo Macereto, Frascole, Voltumna, Terre di Giotto, Il Rio, Podere Fortuna, Baccanella, Bacco del Monte, Il Lago.

Ad entrambi i seminari saranno presenti i produttori e gli altri posti saranno riservati a stampa specializzata, blogger, chef, rappresentanza del mondo Horeca. Condurrà il sommelier e Master Champagne Massimo Cappelli, con il supporto del sommelier Mirko Manzani.

Ed ancora la mostra “Ed alla fine …bevemmo” a cura del Photo Club Mugello, che sarà un vero aperitivo per i visitatori, che proprio affascinanti dalle suggestive immagini proposte, inizieranno il loro percorso degustativo.

All’interno della Villa sarà inoltre possibile sostare per un ristoro e, soprattutto, acquistare i vini in degustazione grazie al wine-shop esclusivo, che permetterà di portarsi a casa quanto precedentemente assaggiato a prezzo di cantina.  L’ingresso alla manifestazione, comprensivo delle degustazioni a tutti i desk dei produttori, avrà un biglietto di 15 euro (ingresso ridotto di 12 euro per soci Coop, Banco Fiorentino, UNPLI, Officina Cu.Bo. o FISAR). L’evento è organizzato in collaborazione tra Officna Cu.Bo. e la Periscopio Comunicazione ed organizzato con il prezioso contributo del Comune di Borgo San Lorenzo, oltre alla collaborazione di FISAR Firenze, Confesercenti e Confcommercio Firenze.

Novità e curiosità, oltre alla presentazione delle aziende presenti, su www.borgo-divino.it

FIVI,ritorna il Mercato dei Vignaioli Indipendenti

La decima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti, in calendario a Piacenza da sabato 27 a lunedì 29 novembre 2021, sarà un momento per festeggiare, ripartire e pensare al futuro. I 680 Vignaioli che riempiranno gli spazi espositivi di Piacenza Expo saranno i protagonisti di un’edizione molto attesa, che – dopo lo stop forzato del 2020 – coinvolgerà il pubblico focalizzando l’obiettivo su una transizione dell’agricoltura verso pratiche sempre più sostenibili, per tutelare il territorio e preservare l’ecosistema. FIVI4Future – I Vignaioli coltivano la ricerca è infatti il progetto strategico pluriennale lanciato dalla Federazione, articolato in numerose azioni che mettono al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità nei vigneti, premiato dalla Guida Essenziale di DoctorWine come Premio Progetto Qualità 2022

Gli appuntamenti di approfondimento, per capire meglio chi sono e come lavorano i Vignaioli che aderiscono alla FIVI, saranno quattro, in programma tra sabato e domenica. Si inizierà sabato 27 con un incontro speciale per festeggiare i dieci anni del Mercato, un’insolita degustazione dal titolo Il Mercato dei vini FIVI: una storia indipendente – Dieci anni di Mercato raccontati, assaggiati e disegnati dal vivo. Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, autori del libro Conoscere il vino. Manuale a fumetti per bere con gusto (edizioni Beccogiallo), ricostruiranno la storia del Mercato a parole, disegni dal vivo e degustazione di vini, coinvolgendo alcune delle aziende che hanno partecipato con entusiasmo al Mercato fin dalla prima edizione, Vignaiole e Vignaioli tra i pionieri della FIVI. Saranno presenti Gianmario Cerutti – Vignaiolo in Piemonte, Lucia Barzanò – Vignaiola in Lombardia, Maddalena Pasqua di Bisceglie – Vignaiola in Veneto, Luca Orsini – Vignaiolo in Toscana, Antonio Cosmi – Vignaiolo in Lazio ed Elisabetta Musto Carmelitano – Vignaiola in Basilicata. Il pomeriggio sarà dedicato ai vini del sud con l’appuntamento Etna. I vini del vulcano, raccontati da Salvo Foti – Vignaiolo in Sicilia – e Massimo Zanichelli. Attraverso i vini dei Vigneri, andremo alla scoperta di un territorio di antica tradizione e in costante crescita

Nella giornata di domenica al mattino ci sarà la masterclass Castelli di Jesi e Matelica: quasi amici – Il Verdicchio tra storia e strategie per il futuro, dove i Vignaioli Ampelio Bucci e Aldo Cifola, due padri nobili del Verdicchio, racconteranno i rispettivi territori tra analogie e differenze, storia e strategie, di fronte all’imminente rivoluzione nei disciplinari. A condurre la degustazione i Vignaioli Mario Pojer e Christoph Künzli. Nel pomeriggio Avanguardia Refosco – Dal sottosuolo al Morus nigra in 5 annate con Lorenzo Mocchiuti – Vignaiolo in Friuli Venezia Giulia. Morus nigra è il nome botanico del gelso dalle more nere, pianta molto diffusa tra i vigneti nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, territorio che si andrà a scoprire attraverso una varietà storica, ancora pienamente da valorizzare: il Refosco dal Peduncolo Rosso. L’incontro sarà condotto dal Vignaiolo Camillo Favaro.

L’ingresso al Mercato sarà regolamentato secondo le normative previste per la sicurezza sanitaria anti-Covid e si potrà accedere solo previa esibizione del green pass. Un punto per effettuare tamponi rapidi sarà attivo a pagamento all’ingresso della Fiera.

La manifestazione è organizzata dalla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in collaborazione con Piacenza Expo.
I biglietti d’ingresso e per le degustazioni saranno disponibili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it dalla seconda metà di ottobre.