Dal 27 al 30 gennaio 2023 Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award al Santa Maria della Scala.
L’8^ edizione di Wine&Siena si terrà di nuovo nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala. L’evento, voluto dal Patron di Merano WineFestivalHelmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio SienaStefano Bernardini, immerge produttori e visitatori a Siena dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award. Preziose le collaborazioni con Camera di Commercio di Arezzo Siena, il Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena. Un percorso tra location uniche come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e il Santa Maria della Scala. Si inizia venerdì 27 gennaio 2023, taglio del nastro alle 18 a Palazzo Comunale. E poi alle 20 torna la Small Plates Dinneral Santa Maria Della Scala– Palazzo Squarcialupi. Con i percorsi sensoriali si parte alle 11 di sabato 28 gennaio al Santa Maria della Scala dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi. Anche domenica 29 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18. Infine, con Wine&Siena 2023 torna la giornata di lunedì 30 gennaio dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.
Le Masterclass
Sei occasioni di fare approfondimento, di scoprire vini e particolari poco conosciuti grazie ai percorsi guidati di Wine&Siena, che si terranno tutti al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione tra il 28 e il 29 gennaio. In programma, Alta Langa, i bianchi autoctoni del Friuli Venezia Giulia e poi sfilata di Champagne. Spazio anche per le microzone a confronto del Chianti Classico, la verticale di Riesling Renano della Mosella e i Rossi purosangue DOCG di sei diverse regioni italiane
Il 28 gennaio si parte alle 11.30 con Alta Langa – Alte Bolli, sarà l’occasione per scoprire questa prestigiosa bollicina piemontese. Alle 14, sempre di sabato 28, si rimarrà sempre a Nord, ma ci sposteremo verso est, e così saranno protagonisti I Bianchi Autoctoni del Friuli Venezia Giulia.Alle 16.30, spazio ai grandi rossi con Rossi purosangue DOCG di sei diverse regioni italiane.
La domenica 29 gennaio inizia con una Verticale di Riesling Renano della Mosella alle 11.30 per continuare alla grande con Catwalk Champagne alle 14, e l’opportunità di conoscere diversi vini Champagne davvero preziosi. Alle 16,30 si arriva in Toscana con Chianti Classico: microzone a confronto.
Cambiare l’approccio al mondo dell’enologia e mettere letteralmente in passerella le bottiglie di vino. È quanto si propone di fare “Saranno Famosi nel Vino” il nuovo evento/format che si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze il 3-4 Dicembre e che metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
Saranno oltre 120 le aziende partecipanti da tutta l’Italia. Per i winelover quindi tantissimi vini da poter assaggiare e conoscere, oltre a piccole prelibatezze gastronomiche soprattutto incentrate sull’olio di oliva extravergine grazie alla collaborazione con il Consorzio dell’Olio Toscana IGP.
Inoltre i sommelier di AIS Toscana proporranno tre esperienze, pillole sulla degustazione organolettica di vini e anche un assaggio bendato che aiuta a capire le proprie capacità percettive e un wine tour tra le cantine partecipanti, guidato da un sommelier professionista. Non solo assaggi, ma anche acquisti visto che le aziende presenti potranno anche vendere il prodotto. Nella due giorni ci saranno anche demolenti importanti, il primo è Sabato alle 16 dove AIS Toscana presenterà il suo nuovo progetto”Eccellenza di Toscana” una guida regionale dei vini, il secondo Domenica alle ore 11,30 dove sarà presentata la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegnerà gli attestati alle cantine Toscane insignite delle 4 viti.
‘Barolo en primeur’ 2022 raccoglie 769.800 euro a favore di progetti solidali,
quasi 170.000 euro in più rispetto alla prima edizione
Dei 24 in asta, 5 lotti sono stati aggiudicati a partecipanti presenti in diretta da New York e da Hong Kong.
Il 13 novembre verrà battuto l’ultimo lotto all’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba che sicuramente porterà a superare la cifra di 800.000 euro.
Cuneo, 29 ottobre 2022 – Nuovo successo per Barolo en primeur. La seconda edizione della grande gara di solidarietà promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRC Donare ETS in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che si è svolta venerdì 28 ottobre al Castello Grinzane Cavour, ha raccolto 769.800€ donati da generosi filantropi presenti in sala, in collegamento in diretta da New York e via telefono. A loro favore sono state donate 14barriques di Barolo della vendemmia 2021, provenienti dalla Vigna Gustava di proprietà della Fondazione CRC, la quale si trova alle pendici del Castello di Grinzane Cavour, da ognuna delle quali si otterranno – al termine del periodo obbligatorio di affinamento previsto nel 2025 – 300 bottiglie uniche, contrassegnate da un’etichetta numerata, realizzata per l’occasione dall’artista internazionale Michelangelo Pistoletto. Inoltre, altri 10 sottoscrittori si sono aggiudicati le oltre 1.200 pregiate bottiglie di Barolo e Barbaresco – suddivise in 10 lotti sulla base del comune di produzione – che 70 produttori del Consorzio hanno messo gratuitamente a disposizione dell’asta, per contribuire alla raccolta fondi a favore della Scuola Enologica di Alba.
Il risultato dell’asta solidale, battuta dal Direttore di Christie’s Italia Cristiano De Lorenzo, cresce così di quasi 170.000€ rispetto agli oltre 600.000 dell’evento di ottobre 2021 (completato con i 60.000€ del quindicesimo lotto battuto all’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba a novembre 2021) e andrà interamentedevoluto a favore di progetti no-profit. Dei 24 in asta, 5 lotti sono stati aggiudicati a partecipanti presenti in diretta da New Yorke da Hong Kong.
Record per il lotto numero 23, battuto per 45.000 euro e per il lottospeciale da 500 litri – che equivale a circa 660 bottiglie di vino, aggiunto al termine dell’Asta dal Presidente della Fondazione CRC Ezio Raviola – battuto per la cifra straordinaria di 175.000 euro. Mentre i lotti comunali dei produttori sono stati aggiudicati per cifre che hanno complessivamente quasi raddoppiato le basi d’asta.
Il vino delle barriques di Barolo en primeur è vinificato da ENOSIS Meraviglia di Donato Lanati, uno dei massimi esperti internazionali del settore, ed è giudicato dal wine critic e CEO di Vinous Antonio Galloni, il quale ha assegnato un range di punteggi medi che vanno da 92 a 94 e ha coniato gli NFT (Non Fungible Token), certificato di autenticità digitale garantito tramite blockchain, che saranno annessi ad ogni bottiglia.
Delle 14 barriques battute durante l’asta, 7 sono già associate ad altrettante realtà beneficiarie mentre chi si è aggiudicato le altre 7 barriques deciderà a chi destinare i fondi. In particolare, Barolo en primeur ha scelto di sostenere un progetto di promozione e recupero dei saperi e del paesaggio dell’Alta Langa, la cosiddetta “Banca del Fare”, promosso da Fondazione Matrice ETS; il progetto “Nega-so”, con cui si persegue l’obiettivo di riflettere sui flussi migratori e incentivare l’integrazione, promosso dalla Cooperativa sociale Liberitutti; il progetto di restauro e valorizzazione della cantina storica di Villa Arconati, promosso da Fondazione Augusto Rancilio; il progetto “L’energia dell’arte, tra natura, scienza e tecnologia”, un percorso di avvicinamento all’arte contemporanea e alla sostenibilità, promosso dal Castello di Rivoli – Museo di Arte Contemporanea; il Progetto “CivicAttiva”, con cui si propongono alle scuole percorsi di cittadinanza attiva per stimolare i giovani al cambiamento e alla sostenibilità, promossa dall’Associazione Robert F. Kennedy Human Rights Foundation; il progetto “Nuove forme di vita” per educare i bambini tra i 5 e 12 anni al patrimonio culturale, promosso dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; e infine il progetto “Scuole di quartiere – RELOADED”, che supporta alunni in difficoltà sociale e comportamentale con metodologie pedagogiche innovative, promosso dalla Cooperativa sociale LUNETICA.
“L’edizione di Barolo en primeur appena conclusa si conferma di altissimo livello e ci regala grandi soddisfazioni – commenta Ezio Raviola, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Cresce la partecipazione sia dei filantropi italiani che stranieri, cresce il radicamento sul territorio, cresce il numero di progetti sostenuti e cresce il ricavato a fini sociali. Un segnale molto più che positivo che ci incoraggia a proseguire nella direzione tracciata. La sfida, ora, è proiettata al futuro per ampliare la platea dei donatori-acquirenti e sostenere, con la prossima edizione, un numero sempre maggiore di enti non-profit“.
“La grande partecipazione di investitori interessati ai “fine wines” – aggiunge Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Langhe Alba Dogliani – è un risultato eccezionale, che rappresenta una solida base dalla quale partire per il coinvolgimento sempre maggiore dei produttori di Barolo e Barbaresco nello sviluppo di questo progetto che è solo alla sua seconda edizione. Ed è anche il segnale che il modello di vendita “in anteprima” può e deve essere una prospettiva valoriale per Barolo e Barbaresco, vini conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, che potranno così aprire la strada e presidiare il mercato dell'”en primeur”, ancora poco sviluppato in Italia“.
Le offerte per Barolo en primeur si chiuderanno domenica 13 novembre durante l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, sempre dal Castello di Grinzane Cavour e in live streaming con Hong Kong: verrà messa all’asta la quindicesima e ultima barrique della Vigna Gustava e la donazione sarà devoluta a favore della charity internazionale Mother’s Choice,che opera dal 1987 in favore dei bambini orfani e delle giovani madri in difficoltà.
Mercoledì 26 ottobre ritorna l’evento diffuso nato dalla collaborazione tra Vignaioli Indipendenti e Punti d’Affezione FIVI: oltre 50 gli appuntamenti in tutta Italia, tra enoteche, ristoranti e wine bar. Quest’anno con un Punto d’Affezione speciale: il ristorante gourmet dello chef stellato Peter Brunel.
Mercoledì 26 ottobre mancherà esattamente un mese all’appuntamento con l’undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, fissato per i prossimi 26, 27 e 28 novembre 2022 a Piacenza: un’edizione record, grazie alla presenza di 870 Vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane. Per cominciare ad entrare nel clima e nello spirito del Mercato, il 26 ottobre non servirà allontanarsi troppo da casa: basterà partecipare alle serate organizzate dagli oltre 50 Punti d’Affezione FIVI che hanno aderito a #GimmeFIVI. Chiedi di bere indipendente, l’evento diffuso che è diventato negli anni un appuntamento fisso per migliaia di wine lovers in tutta Italia. Come funziona? Semplice: durante la serata del 26 ottobre negli oltre50 locali aderenti una Vignaiola o un Vignaiolo presenteranno la storia, l’azione e i valori che animano la FIVI, attraverso 5 vini di altri Vignaioli Indipendenti, suoi colleghi e soci FIVI, in degustazione singola o in abbinamento a piatti e specialità proposte dal locale che organizza l’evento. Una modalità brillante e originale per far conoscere non solo la FIVI, ma soprattutto le fondamenta su cui si regge l’alleanza dei Vignaioli con il settore Horeca, un’alleanza ben rappresentata dalla rete dei Punti d’Affezione FIVI. Si tratta di locali che più di altri hanno a cuore il lavoro dei Vignaioli e offrono una scelta molto ampia dei loro vini: enoteche, wine-bar, ristoranti e osterie che, come i Vignaioli, hanno fatto dei valori di territorialità, artigianalità, qualità e sostenibilità i pilastri della loro attività.Un’importante novità caratterizza l’evento di quest’anno: alla rete dei Punti d’Affezione si aggiunge per la prima volta una Stella Michelin, il ristorante gourmet condotto da Peter Brunel ad Arco (Trento). Classe 1975, Brunel ha maturato negli anni, e lungo un entusiasmante percorso professionale, la rara capacità di saper valorizzare le eccellenze territoriali attraverso intelligenti aperture ad ispirazioni contemporanee ed internazionali: “Ogni volta che incontro un Vignaiolo e mi confronto con lui, entro nel vivo di un territorio e della sua storia, ne comprendo gli aspetti più profondi, quelli che lo rendono unico e irripetibile. Cuochi e vignaioli hanno molto in comune, in questo senso: il nostro lavoro è come quello del traduttore, che prova a far capire a tanti una lingua non sempre comprensibile. Sono in pochi a conoscere i misteri del suolo, il suo complesso rapporto con il mondo vegetale, la magia della fotosintesi, per non parlare dell’affascinante alchimia dei processi di fermentazione: sono conoscenze che rischiano di rimanere estranee ai più. Il vino, al contrario, lo possono capire tutti: è sufficiente un po’ di curiosità e di predisposizione d’animo. Vale lo stesso per la cucina: ogni giorno proviamo a rendere semplice e intuibile ciò che in realtà è straordinariamente complicato. Per questo tra cuochi e Vignaioli dobbiamo parlare, confrontarci, conoscerci a vicenda: abbiamo tanto da imparare gli uni dagli altri, e tanto ancora da raccontare”.
Eventi #GimmeFIVI (scopri di più sui canali social e sui siti web dei singoli Punti d’Affezione)Basilicata Taverna Nonna Vera – Latronico (Potenza) Calabria Lagust – Cirò Marina (Crotone) Campania Agape Ristorante – Sant’Agata dei Goti (Benevento) La Taverna del Leone – Positano (Salerno) Emilia Romagna Enoteca La Cantina – Bologna Il Girone dei Golosi – Cento (Ferrara) Botrytis Enoteca – Ferrara Welcome Coffee Shop – Cadeo (Piacenza) Da Romano passione per la gente – Cadeo (Piacenza) La Pireina – Piacenza Enoteca Renato – Piacenza La Cambusa di Bacco – Marina di Ravenna (Ravenna) La Zecca Correggio (Reggio Emilia) Friuli Venezia Giulia Osteria Enoteca Campiello della Torre – Grado (Gorizia) Trattoria agli Antenati – San Lorenzo Isontino (Gorizia) Lazio Trimani – Roma Il Wine Bar Trimani – Roma Le cicale di Veio – Roma Sacro e profano – Roma Liguria Monna Bianca – Lavagna (Genova) Lombardia Il tuo vino – Brescia Trattoria Naviglio – San Zeno Naviglio (Brescia) Enoteca La Cantina – Oggiono (Lecco) Osteria Rio del Sole – Albairate (Milano) Say Cheese – Milano El Vinatt – Milano Ristorante La Piana – Carate Brianza (Monza Brianza) Enotecario di Quartiere + Vineria Vimercati – Carate Brianza (Monza Brianza) Metodo Froma – Vigevano (Pavia) Locanda Via Priula – Morbegno (Sondrio) Il Cenacolo – Livigno (Sondrio) Ciocco Bacco – Luino (Varese) Ul Rabusell – Porto Valtraglia (Varese) Ristorante La Mimosa – Gallarate (Varese) Molise Enoteca Massarella – Campobasso Piemonte Enoteca Regionale Ovada – Ovada (Alessandria) Trattoria La Curva – Ormea (Cuneo) Opificio, cucina e bottega – Novara Vinileria – Rivarolo Canavese (Torino) Enopatia – Roasio (Vercelli) Puglia Enoteca del Centro – Bari La Chiazzod / Vineria e Birreria- Molfetta (Bari) Enogastronomia Bua – Vieste (Foggia) Enoteca L’Altro Vino – Lecce Toscana Vineria Moderna – Firenze Vineria Sonora – Firenze Taranis Vino e Marmo – Carrara (Massa-Carrara) Schiaccino – Prato Casa del Chianti Classico – Radda in Chianti (Siena) Trentino Peter Brunel ristorante gourmet – Arco (Trento) InCantina – Pinzolo (Trento) Vinom – Trento Leno Klandestino – Rovereto (Trento) Valle d’Aosta L’uva e un quarto – Aosta Veneto Betola Oca Bianca – Calalzo di Cadore (Belluno) Osteria da Caronte – Paluello di Stra (Venezia) Enoteca Malandrina – Valeggio sul Mincio (Verona)
L’appuntamento per l’undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è fissato per i prossimi 26, 27 e 28 novembre 2022 a Piacenza, grazie alla rinnovata collaborazione tra FIVI e Piacenza Expo. Dopo il grande successo ottenuto nel 2021, con 20mila ingressi e più di 670 espositori, quest’anno il Mercato torna ed esplode letteralmente registrando la partecipazione di oltre 850 Vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane. Per ospitare tutte le aziende iscritte al Mercato e il pubblico che da anni affolla la manifestazione, quest’anno saranno ben tre i padiglioni dedicati al vino, dove si potranno conoscere, assaggiare e acquistare migliaia di vini frutto del lavoro e della passione delle Vignaiole e dei Vignaioli FIVI. Una tensostruttura dedicata accoglierà infine l’area della gastronomia, dove gli artigiani del cibo completeranno la rassegna con le loro proposte.
Dopo il successo delle ultime due edizioni, viene confermata la giornata del lunedì, in aggiunta al tradizionale weekend, con un occhio di riguardo quindi per operatori e professionisti del settore.
A disegnare il manifesto dell’edizione – ulteriore bella novità grazie alla collaborazione con Corraini Edizioni – il maestro Guido Scarabottolo, illustratore e grafico dalla personalità e dal tratto che ben rispondono alla natura della FIVI, e che ha lavorato per i principali editori italiani, collaborato con la RAI, con agenzie di pubblicità e riviste nazionali e internazionali. Alla domanda sul suo lavoro Scarabottolo, con la flemma e il sorriso che lo contraddistinguono, dice: “Spiegare i disegni è vietato. Sarebbe come spiegare una barzelletta: dopo non c’è più gusto. E poi il bello dei disegni è la loro ambiguità, o meglio, la loro possibilità di piegarsi a letture diverse e anche divergenti. Così chi li guarda, praticamente, ne diventa coautore. Su questo manifesto posso solo dire che facendolo pensavo alle vigne, all’indipendenza, alla convivenza, all’allegria e anche alla pace”.
“La collaborazione con Guido Scarabottolo è uno dei segni tangibili di cosa sono e di cosa voglio raccontare i Vignaioli indipendenti” dice Lorenzo Cesconi, presidente FIVI. “Qualità, originalità, professionalità: e, prima di tutto, amore per il proprio lavoro, amore per le cose fatte bene, eseguite con passione e cura artigiana. Noi nei nostri vigneti e nelle nostre cantine, coi nostri vini; Scarabottolo nel suo studio, con le sue illustrazioni. L’esito è lo stesso: cose belle, fatte bene, che parlano di un’Italia che guarda con gioia al futuro, con i piedi ben saldi nella propria tradizione”.
Soddisfatta anche Piacenza Expo come dichiarato dal suo Amministratore Unico, Giuseppe Cavalli: “Prosegue il percorso di crescita della manifestazione che ci ha visto attori protagonisti già dalle prime fasi condividendo i progetti della Federazione. Per Piacenza e il suo territorio si tratta di un evento consolidato e di grande visibilità”.
I biglietti d’ingresso da oggi sono disponibili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it al costo di 25 euro: acquistare il biglietto online significa non solo risparmiare (il biglietto acquistato direttamente in fiera costerà 30 euro) ma soprattutto garantirsi l’ingresso per una manifestazione che richiama ogni anno un interesse sempre crescente.
11° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
Data: sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 novembre 2022 Luogo: PiacenzaExpo – Via Tirotti, 11 – Piacenza Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00, lunedì dalle 11.00 alle 17.00 Parcheggio: gratuito Acquisto biglietti via Vivaticket: https://bit.ly/3C19BQA Ingresso giornaliero: in fiera € 30 (2 gg € 50); online € 25 (2 gg € 40) comprensivo di bicchiere. Ingresso ridotto: € 20 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV – AIES – ASPI – ASSOSOMMELIER e SLOW FOOD (il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso). Info utili: 800 i carrelli disponibili per gli acquisti Per info su riduzioni per gruppi: telefonare a 0523/602711 o scrivere a mercatodeivini@fivi.it I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Ufficio Stampa FIVI
Axelle Brown Videau | 338 7848516 | axelle@origamiconsulting.it
Il 29 e 30 ottobre a Villa Pecori Giraldi quinta edizione di “Borgo DiVino” A Borgo San Lorenzo torna il wine festival del Mugello Degustazioni guidate, masterclass, oltre 90 aziende in mostra e più di 400 etichette per una manifestazione ormai diventata appuntamento fisso per gli amanti del buon bere
Ormai divenuto appuntamento fisso per gli amanti del vino torna nel fine settimana del 29 e 30 Ottobre a Borgo San Lorenzo (FI) il wine festival “Borgo DiVino”.
Un wine festival che continua a crescere dopo i successi delle sue prime edizioni e che darà quest’anno la possibilità alle oltre 90 aziende vinicole provenienti da tutta Italia, con 14 regioni rappresentate e con qualche interessante excursus extra-nazionale da Francia, Spagna e Grecia, di avere una vetrina importante su un territorio in cui il mondo “vino” sta riscontrando grande apprezzamento ed in cui sono numerose le attività legate anche a questo settore. Un parterre davvero eccezionale di produttori che metteranno in mostra oltre 400etichette, tutte in degustazione per il pubblico che potrà accedere alla Villa con un biglietto di ingresso di 18 euro (15 euro ridotto).
Ad ospitare Borgo DiVino sarà ancora una volta Villa Pecori Giraldi, la splendida Villa icona internazionale dello stile liberty, in cui sarà allestito questo percorso multisensoriale scandito da un allestimento semplice ma suggestivo, attraverso sapori, tradizioni e territori.
Il wine festival darà la possibilità diacquistare i vini in degustazione grazie al wine-shop esclusivo che permetterà di portarsi a casa quanto precedentemente assaggiato a prezzo di cantina.
Villa Pecori Giraldi diventerà così per due giorni il centro dell’enologia del territorio e non solo, con numerose proposte in grado di soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti, con degustazioni guidate e masterclass.
Si arriva così alla quinta edizione diquesto evento nato dalla collaborazione tra la Periscopio Comunicazione el’Associazione Off.Cu.Bo. ed organizzato con il prezioso contributo e supporto del Comune di Borgo San Lorenzo. Un evento che prende vita grazie anche alla collaborazione con FISAR Firenze, Confesercenti, Confcommercio Firenze, Commerciale SIBE e GoWine eal contributo di Banco Fiorentino, Unicoop Firenze e altre aziende del territorio come Bagni Assicurazioni, Dallai srl e Biemme Auto oltre alla partecipazione di partners tecnici d’eccezione come VD-Glass e Acqua San Felice.