La prima manifestazione enoica riaperta al pubblico e agli addetti al settore, interamente outdoor, nel rispetto delle regole di sicurezza vigenti.
Sabato 19 giugno
dalle 14:30 alle 21:00
Domenica 20 giugno
dalle 11:00 alle 13:00degustazione tecnica per la stampa e gli addetti al settoreBanchi d’assaggio 14,30 – 18:30presso il parco diPalazzo Vitelli Sant’Egidioa Città di Castello (PG)
Con i suoi 100 produttori con appezzamenti al di sotto dei 7 ettari e meno di 40 anni di età l’OnlyWine quest’anno vuole offrire un “trampolino” di ri-lancio alle proprie cantine provate dalla crisi. Come raccontano i dati raccolti nel report elaborato dall’Ac Company, infatti, l’80% delle cantine ha avuto un calo di quasi il 50% del fatturato.
Fino a qualche settimana fa sembrava un miraggio e invece l’Only Wine scenderà in campo nel 2021 per lanciare la sua “sfida” alla pandemia, prendendo per mano i 100 produttori under 40 e le piccole cantine al di sotto dei 7 ettari, che stanno aspettando da un anno di poter tornare in pista.
La decisione è stata presa dall’Ac Company guidata da Andrea Castellani, ideatore della manifestazione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier nella figura del Presidente di AIS Umbria Sandro Camilli. La manifestazione avrà una nuova veste attraverso un nuovo format che prevede una fiera interamente outdoor. L’evento si svolgerà, infatti, presso Palazzo Vitelli Sant’Egidio a Città di Castello occupando l’intero parco per l’area espositiva il 19 e 20 giugno 2021.
“Quest’anno ci presentiamo anche con dati alla mano – afferma Castellani– abbiamo, infatti, raccolto elementi estremamente significativi grazie alla somministrazione di un questionario alle nostre cantine da cui estrapoliamo un fermo immagine che racconta di un settore in forte difficoltà”.
Ad avere avuto un calo di circa il 50% del fatturato sono, infatti, quasi l’80% dei piccoli produttori dell’Only Wine. Circa il 24% addirittura super anche il 50% nell’ultimo anno. La maggior parte delle aziende ha da 0 a 5 dipendenti (81,4%) contro il 4,6% che supera i 10. Il 69% ha al vertice dell’azienda un uomo, contro il 31% che tinge di rosa la leadership. La maggior parte ha appezzamenti da 5 a 7 ettari e si trova tra il Nord (41,9%), e il Centro (41,9%) Italia. Solo il 14% viene dal Sud e il 2% dalle Isole. Per l’e-commerce non si sono lasciati trovare impreparati perché ben il 74,4% ha avuto la possibilità di usufruirne, contro il 25,5% che ne ha dovuto fare a meno. La maggior parte di loro non ha avuto accesso ad agevolazioni statati (53,5%) e per molti di loro l’assenza di turisti, la chiusura del mercato Horeca e la confusione legata alle normative hanno creato non pochi problemi.
Per la metà di loro è la prima volta che partecipa all’OnlyWine e più del 71% lo vive come una RINASCITA.
Una grande responsabilità, quindi, per questa manifestazione che giunge alla sua VII edizione. Costretta ad adeguare la logistica non cambia, però, lo spirito e conferma, infatti, i suoi storici testimonial: Luca Martini, già sommelier Campione del Mondo; Francesco SaverioRusso, Wine Educator e blogger di Wine Blog Roll, e Chiara Giannotti, Wine Educator e fondatrice di Vino.Tv.
La domenica mattina sarà dedicata alla stampa e agli addetti al settore, che avranno la possibilità di partecipare alla degustazione tecnica dei prodotti delle cantine di ONLYWINE.
Sarà ovviamente garantita la sicurezza di partecipanti ed espositori rispettando le tutte normative in essere.
Sabato 15 Maggio si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze “Chianti Lovers – Press Edition ” , edizione completamente diversa dal solito a causa delle restrizioni imposte dal Covid. Non un’anteprima aperta al pubblico come nella tradizione, ma dedicata esclusivamente alla stampa italiana ed estera.L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sui dati economici del Consorzio che nonostante il duro colpo della pandemia continua a registrare risultati positivi. Al 30 Aprile 2021 le vendite di vino Chianti hanno registrato un +11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Circa 200 vini in degustazione suddivisi nelle varie tipologie; Chianti 2020, Chianti Superiore 2019 e Chianti Riserva 2018, tutti vini che entreranno in commercio nel 2021. Il Consorzio del Morellino di Scansano ha presentato l’annata 2020 e la Riserva 2018 oltre a una serie di campioni già commercializzati di altre annate. Io ho degustato principalmente i vini della vendemmia 2020 sia del Chianti che del Morellino di Scansano. Il Chianti 2020 si presenta con dei vini fruttati, leggermente vegetali, freschi, di buon corpo, piacevoli. Tra i molti vini assaggiati quelli che più mi hanno impressionato sono:
Chianti 2020
Tenuta Castelfalfi
Tamburini
Poggio Bonelli
Podere dell’Anselmo
Gasparri- Fattoria dell’Agresto 1930
Fattoria La Leccia
Dianella
Castelli del Grevepesa
Casa di Monte
Bellini
Tenuta San Fabiano – Conti Borghini Baldovinetti
Cantina Gentili
Salcheto – Chianti colli Senesi
Chianti Rufina 2019
Colognole
Marchesi Gondi
Fattoria di Lavacchio
Fattoria di Selvapiana
Villa Travignoli
Chianti Rufina Riserva 2018
Fattoria Selvapiana ” Vigneto Bucerchiale”
Frescobaldi ” Nipozzano “
Frescobaldi ” Montesodi “
Chianti Superiore 2019 – Castello del Trebbio
Chianti Riserva 2018 – Badia a Morrona
Chianti Colli Fiorentini Riserva 2018 – La Querce
Il Consorzio del Morellino di Scansano presentava l’annata 2020 e la riserva 2018 io ho assaggiato solo i vini della vendemmia 2020 che si presentano con un bel fruttato intenso, sapidi e persistenti. Quelli che ho apprezzato di più sono:
Si è svolta a Bruxelles la prima edizione della Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles, più di mille i vini rosati degustati in modalità “lockdown” nel pieno rispetto delle regole sanitarie. La partecipazione cosi numerosa conferma l’interesse che c’è verso questo prodotto, un fenomeno quello dei vini rosati che ha registrato una crescita dei consumi del 40% dal 2002 ad oggi, con una produzione che nel mondo passa da 18 a 26 milioni di ettolitri prodotti, con Francia, Italia, Spagna ed USA che coprono circa il 75% della produzione. Oltre alle medaglie d’Argento, Oro e alle Grandi Medaglie d’Oro, il concorso ha attribuito i Trofei “Rivelazione” ai vini Rosé che hanno ottenuto il miglior punteggio nella propria categoria. E’ stato valutato miglior vino rosé del mondo la Cuvée Charlotte de La Madrague prodotto nella Còtes de Provence in Francia. L’Italia si è comportata molto bene con 2 Gran Medaglie d’Oro e 20 medaglie d’Oro.Le due Gran Medaglie d’Oro sono state ottenute da : Terzini Rosato Cerasuolo d’Abruzzo – Cantina Terzini che è stato premiato anche come Rivelazione Vino Italiano e Il Casato Pinot Grigio Rosato – Schenk.
20 th ANTEPRIMA VINI DELLA COSTA Lucca, Real Collegio, 5 e 6 giugno 2021
Anteprima Vini della Costa festeggia i suoi 20 anni in un’edizione ricca di novità.
Il più grande galà dei vini delle province toscane bagnate dal mare ritorna con un progetto di allestimento innovativo finalizzato al rispetto di distanze e di requisiti di sicurezza. Gli ampi chiostri del Real Collegio ospiteranno cento produttori. In rassegna i grandi vini ambasciatori dell’enologia nel mondo insieme a tante novità di vignaioli e giovani aziende impegnate quotidianamente nella ricerca di qualità e sostenibilità. Molti vini biodinamici, quasi tutti biologici o in regime di conversione.
Un grande percorso dal nord al sud della Toscana. Ci possiamo incamminare dalla terra dei Vermentini, bianchi e neri, sapidi e speziati, degli aspri colli di Luni e poi attraversare le dolci Colline Lucchesi e di Montecarlo per raggiungere Pisa, la più giovane denominazione presente per un territorio che in verità vanta una sua storia enologica importante. Arriviamo nella terra degli Etruschi e scendiamo la Costa, fino a Bolgheri dove, stella tra le stelle, brilla il vino ambasciatore della toscana nel mondo: il Sassicaia. E, infine, avventuriamoci in Maremma, dai Morellini ai vini del vulcano, dai castelli alle cantine nel tufo.
Anteprima è un viaggio accompagnati per mano dai produttori stessi, dai veri autori dei vini che degustiamo, i quali, certi dell’impegno per la qualità dei prodotti, ogni giorno “ci mettono la faccia” come testimoni in prima linea.
Affianca la rassegna un ampio salone per le degustazioni della stampa e per le MasterClass. In particolare, quest’anno sarà possibile partecipare alla grande orizzontale, a numero chiuso e su prenotazione, per festeggiare l’anniversario: “Anteprima 20 anni dopo. La Vendemmia 2001”.
Vini da degustare, vini da acquistare; l’enoteca di Costa Toscana presenta un catalogo completo di denominazioni e eccellenze vinicole. È possibile comprare i vini più apprezzati durante la degustazione o ordinarli direttamente a casa propria. Permesso auto gratuito per raggiungere il fronte ingresso con acquisti di almeno un cartone.
Anteprima Vini della Costa Toscana è una produzione Associazione Grandi Cru della Costa Toscana e Event Service Tuscany
Anteprima Vini della Costa si svolgerà nei giorni 5 e 6 giugno a Lucca, Real Collegio. Orario di ingresso al pubblico: 11 – 20; orario di ingresso sale stampa: 10-17.
Degustazione 30€; ridotto 25 € per iscritti Anteprima Wine Club, Soci Ais, Fisar, Onav, ASPI, AIES, Slow Food Studenti di Agraria e Enologia, Studenti Campus Degustazione gratuita per stampa e operatori di settore previo accredito online.
Si è conclusa la prima manifestazione dell’anno dedicata alle eccellenze enologiche ed enogastronomiche
Che anche quest’anno non ha fatto mancare la propria presenza
305mila account raggiunti per Wine&Siena
in versione digital
La 6^ edizione in un’esclusiva versione Digital ha celebrato le eccellenze premiate da The WineHunter Award attraverso la nuova piattaforma WineHunter Hub e su www.wineandsiena.com.
Wine&Siena 2021 per quest’anno in versione esclusivamente digital si è concluso con 305.000 account raggiunti con i profili di Merano WineFestival e The WineHunter, 164.000 account su Facebook e 141.000 su Instagram.
Sono 305mila gli account raggiunti per Wine&Siena 2021. L’evento nella sua versione digital 2021, dal 5 al 7 febbraio, è tornato a parlare di vino. E’ il primo grande evento dell’anno in Toscana ad andare alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche. E, anche in un anno così particolare, il grande patrimonio storico-artistico della città di Siena e del territorio senese ha contribuito a valorizzare questo evento, svoltosi tutto in digitale, sotto la guida delpatron di Merano WineFestival Helmuth Köcher che ci ha condotto alla scoperta di alcune eccellenze enologiche e gastronomiche, alcune delle quali insignite del riconoscimento The WineHunter Award. Non solo, con Walk of Wine, il patrimonio artistico di Siena ha fatto da cornice alle Masterclass with The WineHunter. Con Wine&Art è invece stata portata in scena una degustazione all’interno di un laboratorio con un artista senese. Uno spazio al racconto di alcuni produttori nella sezione Tell me a Story. Con l’aiuto di due barman senesi, i Focus sui distillati sono stati ispirati a Siena in Mixology. E poi spazio all’arte culinaria con Small Plates Dinner.
Anche in questa edizione lo spazio all’approfondimento e all’indagine sui mercati e sugli effetti della pandemia con i Digital Talk ed il convegno conclusivo, per provare a capire come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi, quale sono le opportunità per i vini italiani, quale è la frontiera digitale dei nuovi mercati asiatici.
Questi i risultati dell’evento che su www.wineandsiena.com? è stato visualizzato 8.400 volte con una sessione media di permanenza sul sito di 6 minuti e 27 secondi. Il palinsesto Vimeo è stato visualizzato 1.775 volte per un totale di 317 ore, con una media di durata a visualizzazione di 10 minuti e 45 secondi. Un ottimo risultato rispetto alle esperienze precedenti, considerando soprattutto che a oggi l’attenzione sul web è limitata ai primi 30 secondi. Wine&Siena 2021 in versione esclusivamente digital si è concluso con 305.000 account raggiunti con i profili di Merano WineFestival e The WineHunter, 164.000 account su Facebook e 141.000 su Instagram. I contenuti multimediali di Wine&Siena digital sono ancora disponibili alla visione sulla piattaforma WineHunter Hub www.winehunterhub.com e su www.wineandsiena.com.
“È stato un viaggio esperienziale dove abbiamo cercato di coniugare la nostra passione per il mondo enogastronomico, con la lunga e profonda tradizione storica e artistica della città di Siena – Queste le parole di The WineHunter Helmuth Köcher al termine di Wine&Siena Digital – È stato un onore riuscire a dare spazio a questa splendida città, ma soprattutto è stata una grande soddisfazione riuscire a dare visibilità a tutti coloro che hanno creduto in noi. Non era scontato darci fiducia, soprattutto in un periodo non facile per il settore, ma siamo felici di averla ripagata. Wine&Siena Digital è la prova che si può fare molto anche senza la creazione di eventi fisici. Non è un sostituto temporaneo, ma è una nuova via da percorrere tutti assieme: il mondo cambia e noi restiamo al passo”.
Dal 5 al 7 febbraio per la 6^ edizione in un’esclusiva versione Digital che celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award attraverso la nuova piattaforma WineHunter Hub e su www.wineandsiena.com.
Tra gli appuntamenti domenica 7 febbraio, alle 15, il convegno “Come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi” a cui parteciperà Rino Rappuoli, professore di Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Siena e chief scientist and head external R&D di GSK Vaccines a Siena che parlerà di “Covid-19: aspettative sull’uscita dall’emergenza sanitaria ed effetti a lungo termine”
In versione digitaltorna dal 5 al 7 febbraio Wine&Siena, il primo grande evento dell’anno in Toscana a parlare di vino ed andare alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche. Anche in un anno così particolare l’ evento non ha rinunciato a valorizzare il grande patrimonio storico-artistico della città di Siena e del territorio senese per rilanciare il settore enogastronomico e le bellezze della città. Non solo. Wine&Siena nella sua sesta edizione sarà l’occasione anche per guardare al mondo del vino dopo il Covid, per capire come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi, quale sono leopportunità per i vini italiani, quale è la frontiera digitale dei nuovi mercati asiatici.
L’evento è organizzato dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, TheWineHunter, insieme a Confcommercio Siena, Comune di Siena, Camera di Commercio Arezzo Siena. Tutto il programma di Wine&Siena sarà in digitale per celebrare le eccellenze premiateThe WineHunter Award coinvolgendo le location uniche dei palazzi senesi, da sempre protagoniste della rassegna. I contenuti multimediali saranno disponibili sulla piattaforma WineHunter Hubwww.winehunterhub.com e su www.wineandsiena.com.La partecipazione è gratuita.Qui ci sarà una sezione dedicata ai produttori e ai prodotti premiati The Wine Hunter Award con un e-commerce riservato ed un collegamento a Telegram che consente di interfacciarsi direttamente con il produttore.
Non solo, nella stessa piattaforma WineHunter Hub una specifica sezione live/streaming accoglie il ricco palinsesto di video appuntamenti attraverso i quali vivere le tradizionali esperienze della rassegna. E riflettere sul mondo del vino che verrà. Ci saranno incontri virtuali guidati dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher che condurranno tra palazzi d’epoca e scorci della città di Siena alla scoperta di alcune eccellenze enologiche e gastronomiche che hanno ricevuto il riconoscimento The WineHunter Award. Non mancheranno le Masterclass with The WineHunter, supported by Pulltex, degustazioni live su Zoom guidate dal “cacciatore di vini” insieme ai produttori, mentre Walk of Wine suggerirà un excursus virtuale che combinerà enologia e arte. Ed ancora, Wine&Art porterà in scena alcune degustazioni all’interno di un atelier con un artista senese (Marco Caratelli). Inoltre, Tell me a Story permetterà al produttore di raccontarsi ai visitatori. Spazio all’arte culinaria con Small Plates Dinner, lo showcooking a cura dei ristoratori senesi con i loro piatti in abbinamento a un vino o a uno spirit premiato da The WineHunter Award. Ritornerà infine il focus sui distillati con Mixology inspired by Siena, che permetterà di seguire la preparazione di un cocktail ispirato alla città di Siena con prodotti o spirits premiati da The WineHunter Award. Ed ancora, Wine&Siena come detto sarà riflessione sul mondo del vino con due digital talk, “La Brexit, problemi ed opportunità per i vini italiani” e “La frontiera digitale dei nuovi mercati asiatici”, ed un convegno: “Come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi”-
Tutto il programma di
Venerdì 5 febbraio si inizia alle 9 con la replica della conferenza stampa. Alle 9.50Good Morning from Siena. Alle 10, Tell me a story in compagnia dell’azienda Montemercurio. Alle 10.30 la Masterclass dedicataa “Quel confine tra case e grappoli dove nascono i vini mitteleuropei: Alessio Komjanc E Figli” moderato da Maurizio Di Maggio di Radio Monte Carlo. Alle 12 appuntamento con WineHunter Area Platinum Edition con le aziende Monsupello., Maso Martis, Antonelli San Marco. Alle 12.30 di nuovo Tell me a Story in compagnia di Adelia di Fant. Alle 14 la Masterclass with The WineHunter, con “Brunello di Montalcino, Chianti e Barolo on stage” ci saranno Broccardo, Cà Viola, Donatella Cinelli Colombini, Tenuta Di Arceno. Alle 15, Digital talk “La Brexit, problemi ed opportunità per i vini italiani” con Carlotta Gori, direttore del Consorzio Chianti Classico, Caterina Belloni, collaboratrice del giornale LondraItalia e del Corriere della Sera da Londra (www.londraitalia.com), Michele Longari direttore di Hay Wine, importatori di Ledbury (GB).
Wine&Siena continua alle 16, Innovation con H-FARM, “E-commerce B2C & soluzione logistica integrata”. Anche alle 16.30, Innovation con “H-FARM, Prenotazioni visite in cantina. Integra nella tua offerta online anche visite e degustazioni, gestisci le prenotazioni con una piattaforma integrata all’e-commerce e organizza più efficacemente la tua ospitalità”, e alle 17 “IVES – OENO ONE, “In che modo il regime idrico e lo stato nutrizionale azotato della vigna possono influenzare gli aromi di invecchiamento dei vini rossi?” Alle 18 Walk of Wine con Special tasting di Ridolfi Montalcino a Santa Maria della Scala e alle 19 Mixology inspired by Siena, Bar Il Palio presenta Distilleria Varnelli. Alle 19.30 Small Plates Dinner, Gagliole incontra Ristorante San Desiderio in cui sarà presentato un antipasto della tradizione culinaria senese, alle 20, Castelfeder incontra Osteria Le Sorelline e alle 20.30 Salcheto incontra Ristorante L’Orto & Un Quarto.
Il 6 febbraio si inizia alle 9.50 conGood Mornig from Siena, alle 10, Tell me a story in compagnia di Col Vetoraz, alle 10:30 Masterclass with The WineHunter, Un viaggio attraverso l’Italia dei grandi bianchi: Cantina Tramin, F.lli Bucci, Lis Neris, Marisa Cuomo, Panizzi, alle 12, WH Area Platinum Edition con Antonio Facchin E Figli, Duemani. Alle 12:30, Tell me a story in compagnia di Ridolfi Montalcino e alle 14 Masterclasswith The WineHunter moderata dal giornalista Andrea Radic con “Valdobbiadene versus Valpolicella e Chianti”. Ci saranno Il Colle 1978, Sartori, Tenuta Di Artimino e Villa Bibbiani. Alle 15, il Digital talk“La frontiera digitale dei nuovi mercati asiatici” con Alessio Fortunato, enologo e China Wine Consultant, Egidio Murru, Responsabile Commerciale di Webidoo, società di prodotti digitali partner di Alibaba, Raffaele Tamborrino Gm di Ic&Partners Asia, società con sedi in oltre 20 Paesi nel mondo che fornisce da 25 anni consulenze e rappresentanza alle società che vogliono esportare.
Alle 16 il programma continua con Masterclass with The WineHunter, Focus vitigni autoctoni da Nord a Sud con la moderazione del giornalista Andrea Radic. Ci saranno Cantina Orsogna 1964, Mission18, Vinea Domini, Zorzettig. Alle 17, Innovation, “IVES – OENO ONE Il deficit idrico ha un impatto negativo sulla resa del raccolto a lungo termine?”. Alle 18, Walk of Wine, Special tasting di Agricoltori Del Chianti Geografico al Museo Civico a Palazzo Pubblico di Siena e alle 19, Wine&Art, Torcibrencoli incontra l’arte di Marco Caratelli. Alle 19.30 è già l’ora dello Small Plates Dinner, Zorzettig incontra il Ristorante L’Orto & Un Quarto per la proposta di un primo piatto, alle 20 Valentini incontra il Ristoratore Il Sasso con un secondo piatto e alle 20.30 Domenis1898 incontra Pasticceria Nocino per il dessert.
Il 7 febbraio, ultimo giorno di Wine&Siena versione digital, l’eventoapre alle 9.50 con Good Mornig from Siena. Alle 10, Tell me a story in compagnia di Tenuta di Artimino. Alle 10.30 Masterclass with The WineHunter moderato da Maurizio DiMaggio di Radio Monte Carlo, “Unicamente Valdobbiadene DOCG: Col Vetoraz”. Alle 12, WH Area Platinum Edition con Gianfranco Fino Viticoltore, Su’Entu. Alle 12.30, Tell me a story, in compagnia di WineTV. Alle 14, Masterclass with The WineHunter “Chianti e Montepulciano in wine pairing” con Cantina Colline Del Chianti, Poggio Al Chiuso, Poggio Bonelli, Salcheto, Caseificio Marovelli.
Alle 15, il convegno “Come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi”. Faranno i saluti Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena e Helmuth Koecher, presidente Gourmet’s international. Interverranno Rino Rappuoli, professore di Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Siena e chief scientist and head external R&D di GSK Vaccines a Siena e professore di Vaccines Research presso l’Imperial College di Londra che parlerà di “Covid-19: aspettative sull’uscita dall’emergenza sanitaria ed effetti a lungo termine”. Ed ancora, Roberta Capuis, architetto responsabile del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana Confcommercio-Imprese per l’Italia con l’intervento “Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana”. Ci sarà inoltre Lorenzo Zanni, professore ordinario Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Siena, che parlerà de “L’impatto della pandemia Covid-19 sulle imprese del vino in Toscana: rischi ed opportunità”. Ed ancora, Maurizio Nicolello, direttore commerciale Etruria Retail, parlerà de “Le abitudini di consumo in pandemia: come sono cambiate le modalità”, infine Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab-Università di Siena e presidente della Fondazione PRIMA, interverrà a proposito di “Sostenibilità e innovazione per l’agrifood del futuro”.
Alle 16 il programma di Wine&Siena continua con Innovation “IVES – OENO ONE -Metaboliti primari e secondari della bacca in risposta all’esposizione alla luce solare e alla temperatura nella zona del grappolo” e alle 17, Innovation, “H-FARM e FORTEAM-Nuove opportunità di finanziamento per avviare e-commerce nell’agroalimentare”. Alle 18, Walk of Wine, Special tasting di Cantina Ventiventi Il Borghetto al Palazzo Sansedoni, e alle 19, Mixology inspiredby Siena, Bar Romana presenta Domenis1898. Alle 19.30 si inizia con Small Plates Dinner, Ridolfi Montalcino incontra per l’antipasto Ristorante Sapordivino Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, alle 20 Poggio Bonelli incontra Ristorante San Desiderio per il secondo piatto e poi alle 20.30 Il Molinaccio Di Montepulciano incontra Ristoratore Il Sasso, sempre per il Secondo piatto. Alle 21, “See you next Wine&Siena”.